Salesiani a Firenze

Ecco la nostra storia
  • 1881 Arrivo della famiglia salesiana a Firenze

    La prima vera manifestazione della famiglia salesiana a Firenze. Si offriva educazione primaria, scuole elementari e presto scuole ginnasiali. Allo stesso tempo, scuole di arte e mestieri come sarti, falegnami, legatori, stampatori, tipografi e corniciai.
  • 1915 Concessione della parrocchia di Via Gioberti

    In una piccola chiesetta in Via Gioberti don Torquato Tassi ottiene la concessione della parrocchia.
  • 1930 Completamento della Chiesa della Sacra Famiglia

    I lavori erano cominciati nel 1903
  • 1954 Costruzione degli edifici scolastici

    Con grande audacia il direttore don Ivo Paltrinieri si lanciò nella costruzione dei due grandi edifici che ancora oggi vengono utilizzati per ospitare le scuole.
  • 1970 Trasferimento della scuola per geometri

    L'istituto per geometri di Borgo San Lorenzo viene trasferito a Firenze dopo la riforma per l'unificazione della scuola media.
  • 1970 Nascita del convitto per universitari

    A seguito della cessione della scuola per geometri, i Salesiani avviano un convitto per universitari bisognosi di ospitalità. Luogo in cui abitare durante il periodo di studi.
  • 1992 Nasce il liceo scientifico "Don Bosco"

    Erano anni che nella città di Firenze si sentiva il bisogno di un liceo gestito dai salesiani. Nel 1992 essi decisero di istituire il liceo scientifico che ancora oggi conta oltre cento studenti.
  • 2013 Nasce il liceo delle scienze umane "Giorgio La Pira"

    I Salesiani decidono di inaugurare il nuovo liceo, quello delle scienze umane con opzione economico-sociale.

Oggi

 
 

Una tradizione educativa, al servizio dei giovani

Da sempre con i giovani

In un ambiente sano e ricco di stimoli privilegiamo la crescita integrale dei ragazzi. Scopri la Scuola Salesiana a Firenze!

Chiedi Info