Famiglia Salesiana Firenze

La famiglia salesiana è formata da cristiani e cristiane che con l'originalità del proprio carisma e del proprio spirito si pongono al servizio della missione della Chiesa, specialmente nel vasto mondo della gioventù, degli ambienti popolari, dei poveri e delle popolazioni non ancora evangelizzate.

 
CHI SIAMO
La Famiglia Salesiana è formata da cristiani e cristiane che con l’originalità del proprio carisma e del proprio spirito si pongono al servizio della missione della Chiesa, specialmente nel vasto mondo della gioventù, degli ambienti popolari, dei poveri e delle popolazioni non ancora evangelizzate.
SALESIANI COOPERATORI
L’Associazione dei Salesiani Cooperatori, fondata da San Giovanni Bosco nel 1876, costituisce il terzo ramo della Famiglia Salesiana.
Sin dalle origini si è affiancata alla Società di San Francesco di Sales ed alle Figlie di Maria Ausiliatrice per condividerne il carisma apostolico, contribuendo in tale modo alla salvezza della gioventù “porzione la più delicata e la più preziosa dell’umana società”

SALESIANI COOPERATORI– Progetto di Vita Apostolica, Statuto Cap. I- II-V.
Impegnarsi come Salesiani Cooperatori è rispondere alla vocazione salesiana, assumendo un modo specifico di vivere il Vangelo e di partecipare alla missione della Chiesa. È un dono e una libera scelta, che qualifica l’esistenza.
I Salesiani Cooperatori realizzano il loro apostolato in primo luogo attraverso gli impegni quotidiani. Con una specifica Promessa, si impegnano, a vivere il Progetto evangelico dell’Associazione.

Il Centro locale di Firenze Il Centro locale è formato da un cospicuo numero di Salesiani Cooperatori, molti dei quali presenti in quasi tutte le attività della Parrocchia e/o dell’Oratorio di Via Gioberti. I Salesiani Cooperatori si riuniscono abitualmente una volta al mese per momenti di formazione e di fraternità. Come in ogni centro locale vi è un Consiglio. Il Consiglio del nostro Centro è stato rinnovato con elezioni svolte il 28 maggio 2011; è formato da cinque Salesiani Cooperatori, oltre al Delegato sdb. Il Consiglio rimane in carica tre anni e si riunisce una volta al mese, salvo specifiche necessità. Gli incontri del Consiglio Locale sono spesso allargati ad altri Salesiani Cooperatori.
Il Delegato locale del Centro di Firenze è don Karim Madjidi: fire[email protected] coordinatore è Rocco Brasile –
I componenti del Consiglio locale sono inoltre:
Riccardo Orzalesi per la segreteria
Donatella Gramigna per l’amministrazione
Miranda Bambagione per la formazione
Simonetta Brasile consigliere
Il Delegato Provinciale SDB della Toscana è don Karim Madjidi :[email protected] coordinatore provinciale della Toscana è Giuliano Stecchi.
EX-ALLIEVI DI DON BOSCO
Gli Ex-allievi Salesiani di Don Bosco sono coloro che, per avere frequentato un oratorio, una scuola, una qualsiasi opera salesiana, hanno ricevuto in essa una preparazione per la vita secondo i principi del Sistema Preventivo di Don Bosco.

L’associazione, con l’aiuto dei salesiani, ha lo scopo di accompagnare i propri associati nel processo di crescita personale e comunitaria, indirizzando i suoi sforzi per: servire la persona umana, tutelarne la dignità e le sue proiezioni religiose, culturali, sociali, politiche, per realizzare una società più giusta; difendere i valori della famiglia e proteggere la sacralità della vita; attuare esperienze di formazione permanente e di aggregazione tra gli associati, attenzione ai giovani ed alle politiche giovanili, partecipando alla Comunità Educativa Pastorale (CEP) ed alla consulta della Famiglia Salesiana.

CONSIGLIO EX ALLIEVI DI DON BOSCO DI FIRENZE
Il consiglio direttivo è stato eletto il 07/05/2017 durerà fino al 2020. Dopo lo scrutinio risultano eletti i seguenti membri:
PRESIDENTE: Chiara Stiacci
DELEGATO: Don Karim Madjidi
VICE PRESIDENTE: Ivan Cantelli e Ines Parigi
SEGRETERIA: Simone Cianchi
TESORIERE: Carla Farruggia
ADDETTO STAMPA: Iacopo Bellini
CONSIGLIERI: Giovanni Della Valle, Marcello Cerbai
ADMA (Associazione Di Maria Ausiliatrice)

L’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) è stata fondata da Don Bosco il 18 aprile 1869 presso il Santuario di Maria Ausiliatrice di Valdocco (Torino), come secondo Gruppo della sua Opera, per coinvolgere i laici nella spiritualità e nella missione della Famiglia Salesiana.

ADMA è diffusa in 50 paesi nel mondo, con circa 700 gruppi aggregati all’ADMA Primaria di Torino e che operano in comunione con la Chiesa e con gli altri Gruppi della Famiglia Salesiana.

Lo scopo principale dell'associazione è vivere e promuovere il culto all’Eucarestia e la devozione a Maria Aiuto dei Cristiani.

Aderendo all'ADMA ci s'impegna a:

  • Vivere la spiritualità del quotidiano con atteggiamenti evangelici alla scuola di Maria (Fiat: obbedienza alla volontà di Dio; Magnificat:
  • ringraziamento a Dio per le meraviglie che continuamente compie;
  • Stabat: fedeltà a Lui anche nell’ora della prova e della croce);
  • Imitare Maria coltivando nella propria famiglia un ambiente cristiano di accoglienza e solidarietà;
  • Praticare la sollecitudine per i giovani più poveri e le persone in necessità;
  • Valorizzare la partecipazione alla vita liturgica;
  • Vivere e diffondere la devozione a Maria Ausiliatrice, secondo lo spirito di Don Bosco;
  • Collaborare alla vita parrocchiale e alla missione salesiana;
  • Pregare e sostenere, in particolare nella Famiglia Salesiana, le vocazioni laicali, consacrate e ministeriali;

Ultime News dalla Famiglia Salesiana


Luglio 12, 2022

CHIUSURA ESTIVA UFFICI

Gentili famiglie, comunichiamo la chiusura estiva degli uffici dell’istituto. Segreteria DIDATTICA dal 18 al 29 luglio => ORARIO RIDOTTO: Lun-Mar-Gio-Ven 11.00-13.00 dal 01 al 23 agosto […]
Aprile 28, 2022

Programma Maggio Salesiano 2022

Non perdetevi le molteplici ed interessantissime iniziative del nostro “Maggio Salesiano” 2022 !!
Gennaio 4, 2021

Domenica della carità (Gennaio)

Carissimi fratelli e sorelle, la Caritas parrocchiale rivolge a tutti i migliori auguri per andare avanti, in questo nuovo anno, sulla via della fraternità, della solidarietà, […]