Dal PEPSI dall’ICC: Nuove frontiere Giovani poveri
“L’accoglienza per i ragazzi immigrati, di altre religioni è un’attenzione da curare in ogni CEP. L’apertura della parrocchia-oratorio verso i giovani del disagio (…) comporta la scelta di occuparsi dei drop-out in ogni ambiente attraverso i progetti di servizio civile, nel coinvolgimento di tutto il consiglio pastorale, dei gruppi apostolici, del Movimento Salesiano”
Progetto “GIOVANI AL CENTRO”
Il progetto, finanziato dalla Fondazione CR Firenze, con capofila l’associazione Alambicchi e con sede di attuazione presso l’oratorio, mira a proporre un’offerta formativa in un contesto informale per garantire agli adolescenti in condizione di svantaggio sociale e/o difficoltà apprenditive un servizio gratuito finalizzato alla costruzione del proprio progetto di vita e quindi finalizzato al contrasto dell’abbandono scolastico alla promozione dell’equità e dell’inclusione sociale. Iniziato a settembre, proseguirà fino a maggio 2020
Progetto “Oratorio 2.0”
Il progetto di partecipazione attiva, iniziato a giugno 2018 e conclusosi a maggio 2019, aveva lo scopo di sviluppare la crescita del giovane come attore e autore di comunità attraverso azioni di sistema e di rete che siano capaci di valorizzarne la crescita. L’obiettivo degli educatori, due previsti nel progetto, è stato fin da subito promuovere il protagonismo dei giovani e la creazione di legami relazionali basati sulla inclusione, coesione e senso di appartenenza. L’oratorio in quanto luogo naturale di incontro ha facilitato la conoscenza di vari gruppi di giovani e giovanissimi, di dar vita con loro a relazioni significative, monitorare i loro comportamenti, prevenire azioni pericolose e mediare nei conflitti. Le azioni per il futuro saranno quelle di rispondere in modo sempre più specifico ai bisogni dei giovani in una ricerca di progettualità all’interno della partecipazione e della reciprocità.
Progetti in cantiere per il 2020-2021
Sempre in collaborazione con l’associazione Alambicchi, Prato, stiamo sviluppando un progetto che possa rendere gli adolescenti e i giovani capaci di conoscere, valuta e cogliere le opportunità che il territorio del quartiere 2 e più in generale la città di Firenze offre. Offerte e opportunità probabilmente spesso misconosciute o non capite appieno nella loro valenza, soprattutto da quei giovani che dovrebbero esserne i principali beneficiari.